Sora
SoraLa città di Sora è adagiata lungo le rive del fiume Liri, all'ingresso della Valle di Roveto, nel corso dei millenni Sora fu un importante crocevia per gli scambi commerciali cheSituata a circa 300 m.s.m a ridosso dell'Appennino Centrale al confine tra Lazio e Abruzzo, alla confluenza della Valle Roveto con la Val Comino al cominciare della Valle del Liri. Il fiume Fibreno segna per un breve tratto il confine con il limitrofo comune di Isola del Liri. Il centro abitato anticamente era compreso fra il Monte San Casto (m. 546) e le rive del Liri. Nell'anno 2014 è molto più esteso occupando quasi tutta la piana del Liri allo sbocco della Valle Roveto. Ciò è stato possibile soprattutto dopo gli anni '50 con la ripresa economica e l'aumento demografico. Infatti, agli inizi del secolo scorso, soprattutto prima del devastante terremoto della Marsica del 1915, l'urbanizzazione di Sora si concentrava in special modo sulle sponde del Liri, dopo la metà del '900 la città comincia a crescere e nuove costruzioni sorgono lungo le arterie principali (via Napoli, viale San Domenico, via Marsicana, viale XX Settembre, via Roma ecc.), che collegano la città al circondario.
Questo sviluppo esponenziale della città ha sicuramente rotto con il più ordinato piano regolatore imposto negli anni '20 e '30 dopo il terremoto della Marsica, che vedeva la città organizzata a scacchiera e sacrificando molti terreni, destinati all'agricoltura e al pascolo, per realizzazione di moderni quartieri periferici. Un dato interessante in questo senso è la creazione di un vero e proprio quartiere su via Napoli, che avrebbe costituito il primo nucleo abitativo per centinaia di sfollati che dopo il sisma del 1915 erano costretti a vivere in baracche in legno.
Bellezze da Vivere
ALTRI LUOGHI DA VISITARE
Questi sono alcuni dei luoghi vicinissimi alla città di Sora da visitare
-
Arpino Arco a Sesto Acuto
ButtonArco a sesto acuto e tratto di mura poligonali della seconda maniera nell'Acropoli di Arpino
-
Lago di Posta Fibreno
ButtonIl lago di Posta Fibreno, anche noto come lago della Posta, si trova nella Valle di Comino al confine del Lazio con l'Abruzzo e il Molise, nella media valle del Liri, al centro dell'omonima riserva in provincia di Frosinone versante laziale del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
-
Isola del Liri Castello Boncopagni
ButtonIl castello ducale di Isola del Liri, o castello Boncompagni - Viscogliosi è un palazzo storico fortificato di Isola del Liri, posto a ridosso del centro storico dove il fiume Liri si biforca di due bracci per formare un'isola e due cascate alte circa 30 metri, la Cascata Grande e la cascata del Valcatoio
-
Lago di Posta Fibreno
ButtonL' Isola galleggiante - Unica nella sua caratteristica
-
Isola Del Liri Cascata
ButtonLa Cascata del Liri sono tra le più belle del Lazio. Una peculiarità che le rende ancor più affascinanti è che sono le uniche in Italia a cadere all’interno di un centro storico. Il salto più famoso e più fotografato è la cosiddetta “Cascata Grande” che con un balzo di 27 metri si butta fragorosamente sulle acque sottostanti.
-
Parco Nazionale D'Abruzzo
ButtonLA CAMOSCIARA, NEL CUORE DEL PARCO D’ABRUZZO: L’OASI NATURALE DEI CAMOSCI